Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori informazioni

Portale Sismica

Argomenti
Urbanistica ed Edilizia

Cos'è

Con la Delibera della Giunta Regionale n. 273 del 21/05/2025 del Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA, Direzione Generale 18 - DIREZIONE GENERALE PER I LAVORI PUBBLICI E LA PROTEZIONE CIVILE che definisce le “Attività e funzioni in materia di difesa del territorio dal rischio Sismico - trasferimento funzioni ai comuni e presa d'atto delle rinunce Dei comuni - anno 2025.”

Il Comune di Maddaloni risulta destinatario del trasferimento di attività e funzioni in materia di difesa del territorio dal rischio sismico, in attuazione del citato articolo 4-bis della legge regionale n. 9 del 1983 e ss.mm.ii.

A chi è rivolto

Tutti coloro che presentano denuncia per lavori strutturali relativamente ad edifici urbani e industriali.

Come fare

Presentare l'istanza tramite PEC al protocollo generale dell’Ente.

PEC: prot.generale@pec.comune.maddaloni.ce.it

Cosa serve

Ai sensi della deliberazione di Giunta Regionale n. 316 del 28 giugno 2012 —“Nuove modalità operative per la corresponsione e rideterminazione del contributo dovuto per l'istruttoria e la conservazione dei progetti da denunciare in zona sismica”, è fatto obbligo corrispondere il contributo per lo svolgimento delle attività istruttorie, sia per le pratiche soggette ad autorizzazione sismica, sia per tutti i depositi del progetto esecutivo (indipendentemente dal fatto che il medesimo progetto depositato sarà oggetto o meno di successivo controllo in fase di realizzazione), esentando solo i lavori necessari per riparare danni derivanti da eventi calamitosi di cui alla legge 24 febbraio 1992, n. 225.

Si precisa che il contributo è dovuto anche per gli interventi che costituiscono attività edilizia libera, ai sensi dell'art. 6 del DPR n. 380 del 2001, se soggetti ad autorizzazione sismica.

Nel caso di un'unica pratica sismica caratterizzata da una pluralità di Unità Strutturali (US) differenti tra loro (intendendo per US una costruzione con continuità da cielo a terra per quanto riguarda il flusso dei carichi verticali, delimitata da spazi aperti o da giunti strutturali tali da garantire un comportamento per effetto delle azioni sismiche indipendente rispetto alle costruzioni eventualmente contigue), è dovuta la corresponsione della somma dei contributi dovuti per ciascuna delle Unità facenti parte della costruzione, in quanto le stesse richiedono distinte istruttorie tecniche.

Quanto costa

L'importo del versamento è determinato nella misura e con le modalità indicate nella D.G.R.C. 316/2012.

In conseguenza delle modifiche intervenute con L.R. n. 16/2014, il contributo di cui all'art. 2, co. 8, della L.R. 9/83 deve essere versato direttamente all'ente COMUNE DI MADDALONI.

Modalità di versamento

Il Committente, all’atto della presentazione dell’istanza di denuncia dei lavori ai sensi dell’art. 2 della L.R. 9/1983, è tenuto ad allegare la ricevuta del versamento effettuato a favore del Comune di Maddaloni – Servizio Tesoreria, utilizzando una delle seguenti modalità:

  1. Bollettino Postale
    1. C/C n.: 13808811
    2. Intestazione: Comune di Maddaloni – Servizio Tesoreria
    3. Causale:
      “Cap. 87808 DIRITTI ISTRUTTORIA PRATICHE SISMICHE”
    4. Indicazione obbligatoria: Codice Fiscale del soggetto che effettua il versamento.
  2. Bonifico Bancario
    1. Banca: Banca di Credito Popolare – Agenzia di Maddaloni
    2. IBAN: IT48 C010 0004 306T U000 0018 018
    3. Causale:
      “Cap. 87808 DIRITTI ISTRUTTORIA PRATICHE SISMICHE”
    4. Indicazione obbligatoria: Codice Fiscale del soggetto che effettua il versamento.

Misura del contributo

Misura del contributo

Finalità del contributo

Le somme versate saranno destinate a coprire il 100% delle spese relative al funzionamento della Commissione e alle attività accessorie previste dal presente regolamento.

ATTENZIONE!! Riportare correttamente la causale del versamento. L'eventuale errore non consentirà l'istruttoria della pratica.

Cosa si ottiene

Autorizzazione sismica o attestazione di presentazione del progetto (A.P.P.)

Tempi e scadenze

Sempre possibile presentare istanza

Come funziona

La Commissione tecnica comunale è convocata ogni volta che se ne ravvisi la necessità; svolge le funzioni di segretario verbalizzante della Commissione il dipendente dell'ente designato dal Sindaco ai sensi dell'art. 2, comma 4.

L’avviso di convocazione deve essere inviato a mezzo posta elettronica certificata almeno tre giorni prima e, nei casi d'urgenza, almeno 24 ore, prima del1'adunanza.

Le sedute della Commissione si ritengono valide se presenti almeno tre componenti, tra i quali, necessariamente, il Presidente o il Vice Presidente nominato.

Durante la prima seduta, il Presidente deve esaminare le condizioni degli eletti, acquisirne le dichiarazioni di astensione di cui all'art. 3 comma 4 e trasmetterne verbale all'Ente.

La commissione resta in carica 3 (tre) anni dal decreto sindacale di nomina. Il componente, eventuale sostituto per decadenza o altra causa, resta in carica per il periodo residuo rispetto al compimento dei tre anni.

Modulistica

Per consultare la modulistica del portale SISMICA della Regione Campania, accedere al seguente link: Portale SISMICA Regione Campania

Allegati

Asseverazione altezza
(File / docx)

Persone

Ing. Fortunato Cesaroni

Dirigente Area 6 - Urbanistica - Edilizia

Contatti